Una storia completa ed equilibrata della Corea moderna, che esplora le questioni sociali, economiche e politiche che la nazione ha dovuto affrontare da quando è stata catapultata nel resto del mondo alla fine del XIX secolo. Collocando la Corea in un contesto globale, Michael J.
[...]
Seth descrive come questa antica società, culturalmente ed etnicamente omogenea sia stata dapprima vittima dell’espansionismo imperialista giapponese, per esser poi arbitrariamente divisa a metà dopo la Seconda guerra mondiale. Seth ripercorre i percorsi postbellici delle due Coree – diversissime per sistemi politici e sociali e orientamento geopolitico – mentre si evolvevano in società nettamente opposte. La Corea del Sud, dopo un inizio poco promettente, è diventata uno dei pochi stati in via di sviluppo postcoloniale a entrare nelle file del primo mondo, con un’economia globalmente competitiva, un sistema politico democratico e una cultura cosmopolita e dinamica. Al contrario, la Corea del Nord è diventata una delle società più totalitarie e isolate del mondo, una potenza nucleare con una popolazione impoverita e colpita dalle carestie. Considerando le traiettorie radicalmente opposte e storicamente senza precedenti delle due Coree, Seth valuta quanto queste possano dimostrarsi utili per comprendere non solo la Corea moderna, ma la prospettiva più ampia della storia mondiale.