Il libro approfondisce alcuni dei passaggi più significativi della poetica di Gianni Rodari: dal realismo della cultura degli anni Cinquanta al surrealismo, dalla semplicità del quotidiano ai voli della fantasia.
[...]
Il volume, grazie anche alle schede di informazione bibliografica poste in appendice, intende essere per insegnanti, bibliotecari e studenti l'occasione per capire i "meccanismi" di uno scrittore per l'infanzia attraverso i suoi "debiti" culturali, le sue simpatie, i suoi studi.