sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioFe, Polo Bibliotecario Ferrarese, Ferrara

  • e-books
  • bibliografie

Vincenzo Monti (1754-1828)

(Alfonsine, 19 febbraio 1754 – Milano, 13 ottobre 1828) è stato un poeta, scrittore, traduttore e drammaturgo italiano. (...)Ad otto anni fu condotto nella vicina Fusignano, dove ebbe come maestro don Pietro Santoni (1736-1823), che era anche un rinomato poeta dialettale. Nel 1766 entrò nel seminario di Faenza, studiando latino con il famoso Francesco Contoli. Vi rimase dai dodici ai diciassette anni (a tredici prese la tonsura) e nel 1771 manifestò l'intenzione di entrare nell'Ordine Francescano. Privo però di una vera vocazione, accantonò presto l'idea, trasferendosi con il fratello Francesc'Antonio a Ferrara, dove studiò diritto e medicina presso l'Università degli Studi. Dovette lottare per abbandonare definitivamente il borgo natìo, dove la famiglia, totalmente insensibile alla letteratura, voleva trattenerlo. Molto interessante al proposito appare la lettera che il giovane Monti scrisse, nel 1773, all'abate longianese Girolamo Ferri, suo professore nel seminario faentino:

«La dittatura è passata ai miei fratelli, che hanno intenzione risoluta di levarmi da Ferrara...
Signor Maestro, ... se ella scopre per accidente un nicchio, io sono in caso d'entrarvi dentro
a piè pari, e in qualità di quel che si vuole, e presso chiunque.»
(Lettera a Girolamo Ferri, 1773) (...) Tratto da Wikipedia

Tutte le liste di lettura dello stesso utente