Pace
1. La situazione contraria allo stato di guerra, garantita dal rispetto dell'idea di interdipendenza nei rapporti internazionali, e caratterizzata, all'interno di uno stesso stato, dal normale e fruttuoso svolgimento della vita politica, economica, sociale e culturale (...)
2.
Simbolo di buon accordo e di concordia di intenti ( in quella famiglia non c'è più p. ), di quiete o agio ( lasciare in p. ; potrebbe starsene in p. ), di assenza anche momentanea di dolore fisico o morale ( la malattia, il rimorso, non gli dà p. ), di tranquillità o serenità spirituale ( p. agli uomini di buona volontà ) o anche di calma diffusa e riposante (quel cielo di Lombardia, così bello, quand'è bello, così in pace, Manzoni). Tratto dal Dizionario in rete Oxford languages