BIBLIOTECA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Orario di apertura
-
Orario
dal 09/01/2023 al 31/12/2023
lunedì 09:00 / 13:30 martedì 09:00 / 17:00 mercoledì 09:00 / 13:30 giovedì 09:00 / 17:00 venerdì 09:00 / 13:30 sabato chiuso domenica chiuso
Giorni di chiusura
- dal 10/04/2023 al 10/04/2023
- dal 24/04/2023 al 25/04/2023
- dal 01/05/2023 al 01/05/2023
- dal 02/06/2023 al 02/06/2023
- dal 01/08/2023 al 31/08/2023
- dal 01/11/2023 al 01/11/2023
- dal 08/12/2023 al 08/12/2023
- dal 22/12/2023 al 07/01/2024
Servizi
Accesso disabili: Accesso totale
Indirizzo
VIA G. SARAGAT, 1
44122 FERRARA
Contatti
Tel.: 0532 974897
Fax: 0532 974896
E-Mail: biblioteca.scientificotecnologica@unife.it Sito Web
La Biblioteca Scientifico-Tecnologica è nata nel giugno del 2003 dall’unione delle ex biblioteche della Facoltà di Ingegneria e dei Dipartimenti di Fisica e Scienze della Terra.
La Biblioteca è collocata all’interno del Polo Scientifico-Tecnologico in un antico edificio industriale, ristrutturato nei primi anni ’90, nel quale aveva sede la Facoltà di Ingegneria.
A pochi passi dalla stazione, in zona periferica, il Polo Scientifico-Tecnologico è dotato di ampi parcheggi ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
La Biblioteca è collocata all’interno del Polo Scientifico-Tecnologico in un antico edificio industriale, ristrutturato nei primi anni ’90, nel quale aveva sede la Facoltà di Ingegneria.
A pochi passi dalla stazione, in zona periferica, il Polo Scientifico-Tecnologico è dotato di ampi parcheggi ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
La Biblioteca possiede periodici e monografie per un totale di circa 50.000 unità documentarie, in vari settori disciplinari, tra i quali i più rappresentati sono: informatica, i diversi settori dell'ingegneria, matematica, fisica e scienze della terra.
La Biblioteca conserva inoltre la sezione di Fisica del Fondo librario Munster, che fa parte delle collezioni di interesse storico dell’Università di Ferrara.
La Biblioteca conserva inoltre la sezione di Fisica del Fondo librario Munster, che fa parte delle collezioni di interesse storico dell’Università di Ferrara.