BIBLIOTECA DI ECONOMIA

Orario di apertura
-
Orario servizio di prestito
dal 01/01/2023 al 31/12/2023
lunedì 09:00 / 14:00 martedì 09:00 / 17:00 mercoledì 09:00 / 14:00 giovedì 09:00 / 17:00 venerdì 09:00 / 14:00 sabato chiuso domenica chiuso -
Orario accesso alle Sale di lettura interne
dal 01/01/2023 al 31/12/2023
lunedì 09:00 / 18:00 martedì 09:00 / 17:00 mercoledì 09:00 / 18:00 giovedì 09:00 / 17:00 venerdì 09:00 / 18:00 sabato chiuso domenica chiuso
Giorni di chiusura
- dal 19/07/2023 al 28/07/2023
- dal 07/08/2023 al 18/08/2023
- dal 22/12/2023 al 07/01/2024
Servizi
Accesso disabili: Accesso parziale
Non accessibile solo il ballatoio in cui sono esposti gli ultimi fascicoli delle riviste cartacee in abbonamento
Indirizzo
VIA VOLTAPALETTO, 11
44121 FERRARA
Contatti
Tel.: 0532 455014
E-Mail: biblioteca.economia@unife.it
Cenni storici La biblioteca occupa quattro piani dell’ala est di palazzo Bevilacqua Costabili, nuova e prestigiosa sede della Facoltà di economia. Di origine quattrocentesca, ma ampliato e rimaneggiato fino a tutto il XVIII secolo, il palazzo si caratterizza per la sua vastità e per l’imponenza della facciata; oggetto di un complesso ed accurato restauro, in esso si contemperano le esigenze di salvaguardia artistico-architettonica e quelle di funzionalità proprie della nuova destinazione.
Il primo nucleo della Biblioteca di Economia va individuato nei fondi del "Gabinetto di statistica" sorto all'inizio del secolo presso la Facoltà di giurisprudenza.
Le successive denominazioni "Istituto di finanza pubblica" dal 1945, "Istituto di economia e finanza" dal 1955 al 1997 e infine "Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio" - rispecchiano sia la crescita della struttura didattica e di ricerca sia lo sviluppo e la specializzazione della Biblioteca fino all'attuale fisionomia.
|
Collezione
I settori bibliografici maggiormente coperti riguardano economia politica, economia aziendale, finanza pubblica e locale, statistica, storia del pensiero economico, diritto tributario, economia e politica delle Comunità Europee.
|