BIBLIOTECA COMUNALE "F. L. BERTOLDI" ARGENTA

Orario di apertura
-
Orario di apertura
dal 01/01/2025 al 31/12/2025
lunedì 08:30 / 13:00 14:00 / 19:00 martedì 08:30 / 13:00 14:00 / 19:00 mercoledì 08:30 / 13:00 14:00 / 19:00 giovedì 08:30 / 13:00 14:00 / 19:00 venerdì 08:30 / 13:00 14:00 / 19:00 sabato 08:30 / 12:30 domenica chiuso
Giorni di chiusura
- dal 01/08/2025 al 15/08/2025
- dal 06/12/2025 al 06/12/2025
Servizi
Accesso disabili: Accesso totale
La Biblioteca Comunale “F.L. Bertoldi” è ospitata all’interno dell’antico convento dei Cappuccini, con l’annessa chiesa di S.Lorenzo.
Al piano primo si trova la Biblioteca, con una raccolta libraria di oltre 51.000 volumi suddivisi tra la sezione moderna (due piani) e la sezione ragazzi, che ha una sala appositamente dedicata.
La sala riservata ai ragazzi è dotata di arredi colorati e versatili, con uno spazio per le attività di animazione della lettura e i laboratori e tavoli per lo studio.
La grande sala studio da 40 posti, ospita il Fondo Librario e Documentario “Pia e Carlo Zaghi”, donato al Comune di Argenta dall’illustre storico di origine argentana.
Al piano terra Si trovano la Mediateca, con una ricca dotazione di documenti audiovisivi e multimediali, le postazioni per la navigazione in internet e l’Emeroteca.
Alla Biblioteca è aggregato l’Archivio Storico Comunale, la cui sezione separata con la documentazione fino al 1945 occupa un locale all’interno del complesso, assieme ai volumi del Fondo Librario Antico, mentre i documenti di epoca successiva si trovano nei locali della sede municipale.
Completano la dotazione dei servizi gli spazi polivalenti: due sale, rispettivamente da 100 e 25 posti, ospitano convegni, mostre e spettacoli, così come il chiostro interno nella stagione estiva.
Le news della biblioteca
-
Eventi Adulti
Rassegna letteraria "MontagnArgenta - Voci dall'Appennino"
Al via anche quest'anno la rassegna letteraria "MontagnArgenta - Voci dall'Appennino", una collaborazione tra la sezione Cai di Argenta e la Biblioteca Comunale Bertoldi, con il supporto della libreria Atlantide di Castel San Pietro Terme (Bo). Gli autori ospiti delle tre serate in programma ci condurranno in Appennino, terra di confine. Di paese in paese cercheremo una piccola, vecchia casa in pietra, perché c'è chi vorrebbe abitarle quelle terre alte... Affronteremo un ritorno selvatico, quello del lupo, che ci impone una riflessione sulla necessità di riadattare prospettive e comportamenti. In ultimo, attraverso le parole di chi la vive quotidianamente la montagna, ci lasceremo trasportare in Appennino, ci spingeremo fin sul crinale dove, soddisferemo la nostra voglia di cielo e ci libereremo della tossicità quotidiana.
venerdì
16
maggio