sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioFe, Polo Bibliotecario Ferrarese, Ferrara

  • e-books
  • bibliografie

Eventi nelle biblioteche

Il Quarantennale della cooperazione bibliotecaria nella città e nel territorio della provincia di Ferrara è gradita occasione per l’apertura di un numero rappresentativo delle biblioteche che compongono il Polo bibliotecario Ferrarese, nodo del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Questo il programma degli eventi promossi in città dall’Università e dal Comune di Ferrara e realizzati da Ferrara OFF e che si estendono al territorio provinciale con iniziative promosse dalle biblioteche civiche in collaborazione con cittadini e cittadine:

 

Sabato 15 novembre 

MATTINA (repliche ore 10, 11, 12)

Biblioteca Chimico-Biologica “S.M. delle Grazie”, P.tta Sgarbi 2

Da vicino nessuno è normale. La riforma della psichiatria a Ferrara

 

Palazzo Trotti Mosti e Biblioteca di Giurisprudenza, Corso Ercole I d'Este 37

Principi di pace e di libertà. Dal Manifesto di Ventotene alla Costituzione italiana

 

Biblioteca Comunale “Giorgio Bassani”, via Grosoli, 42

Pinocchio. Da pezzo di legno a ragazzino perbene (Unica replica ore 11)

 

 

 

POMERIGGIO (repliche ore 15.30, 16.30, 17.30)

Biblioteca Comunale Ariostea, Via Scienze, 17

Anatomia di una città. Estratti dalla letteratura di viaggio su Ferrara

 

Palazzo Tassoni Estense e Biblioteca di Architettura “Mario Zaffagnini”, Via della Ghiara, 36

Razionalismo ferrarese. I progetti di Carlo Savonuzzi, architetto e ingegnere

 

Palazzo Bevilacqua Costabili e Biblioteca di Economia, Via Voltapaletto,11

Dissero no. I professori universitari che dissero No al Fascismo

 

Biblioteca Comunale “Dino Tebaldi”, Via Ferrariola, 12

Gli scritti di Dino Tebaldi. Maestro, giornalista, romanziere, pedagogo degli zingari e dei carcerati (Unica replica ore 16)

 
 

Domenica 16 novembre

MATTINA (repliche ore 10, 11, 12)

Biblioteca Chimico-Biologica “S.M. delle Grazie”, P.tta Sgarbi 2

Da vicino nessuno è normale. La riforma della psichiatria a Ferrara

 

Palazzo Trotti Mosti e Biblioteca di Giurisprudenza, Corso Ercole I d'Este 37

Principi di pace e di libertà. Dal Manifesto di Ventotene alla Costituzione italiana

 

Liceo Ludovico Ariosto, Via Arianuova, 19

Una scuola per la libertà. Viviani e Ticchioni dal Liceo Ariosto alla Resistenza

 

Biblioteca Comunale “Giorgio Bassani”, via Grosoli, 42 

Pinocchio. Da pezzo di legno a ragazzino perbene (Unica replica ore 11)

 

Biblioteca Casa Niccolini, Via Romiti, 13

Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri

Incontro-spettacolo con l’autore Luigi Dal Cin dai 7 anni in su (unica replica ore 11)

POMERIGGIO (repliche ore 15.30, 16.30, 17.30)

Biblioteca Comunale Ariostea, Via Scienze, 17

Anatomia di una città. Estratti dalla letteratura di viaggio su Ferrara

 

Palazzo Tassoni Estense e Biblioteca di Architettura “Mario Zaffagnini”, Via della Ghiara, 36

Razionalismo ferrarese. I progetti di Carlo Savonuzzi, architetto e ingegnere

 

Palazzo Bevilacqua Costabili e Biblioteca di Economia, Via Voltapaletto,11

Dissero no. I professori universitari che dissero No al Fascismo

 

Liceo Ludovico Ariosto, Via Arianuova, 19

Una scuola per la libertà. Viviani e Ticchioni dal Liceo Ariosto alla Resistenza

 

Biblioteca Comunale “Dino Tebaldi”, Via Ferrariola, 12

Gli scritti di Dino Tebaldi. Maestro, giornalista, romanziere, pedagogo degli zingari e dei carcerati (Unica replica ore 16)

 

 

…e nel territorio altri eventi in programma aperti a tutti!

Dal 10 al 16 novembre durante l'orario di apertura

Biblioteca civica “L.A. Muratori” Comacchio, Via Agatopisto, 5

Esposizione bibliografica e documentaria sulla biblioteca e sulla storia di Palazzo Bellini

 

Giovedì 13 novembre

Biblioteca comunale “Anna Frank” Copparo, Via Roma, 20B

Incontri culturali Ugo Coluccia: conferenza di storia locale

 

Sabato 11 novembre ore 10

Biblioteca comunale “Luciano Chiappini” Voghiera, Via Bruno Buozzi, 15

Letture per bambini a cura di lettori volontari

 

Biblioteca comunale Poggio Renatico, Via Salvo D'Acquisto, 1

Il gruppo di lettura si presenta. Un anno di libri letti e la classifica dei libri consigliati

 

Mercoledì 12 novembre ore 16.30

Biblioteca comunale “Mario Soldati” Ostellato, Via Marcavallo, 35/C

“Un leone in biblioteca”. Leggere insieme e comporre un decalogo delle regole della biblioteca

Per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni

 

Venerdì 14 novembre ore 18

Biblioteca Comune Tresigallo, Via Del Lavoro, 2

“Il palazzo delle ombre”. Incontro con l’autore Roberto Carboni

 

Sabato 15 novembre ore 16.30

Biblioteca comunale “Bruno Pasini” Fiscaglia, Via castello, 18, Località Massa Fiscaglia

"Sotto il cielo di Ferrara. La storia di Anita". Incontro con l'autrice Mirella Bonora

 

Domenica 16 novembre ore 15.30

Biblioteca “Giorgio Bassani” Codigoro, Riviera Cavallotti 27, Palazzo del Vescovo

Incontro con il gruppo di lettura

 

Scarica qui il programma completo (in aggiornamento, presto disponibile)