Giornata di studio per il Quarantennale della cooperazione bibliotecaria territoriale ferrarese
Ferrara, Dipartimento di Economia e Management, Via Voltapaletto 11, 14 novembre 2025
La giornata di studio intende approfondire lo sviluppo della cooperazione bibliotecaria attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale e l’evoluzione organizzativa e tecnologica che l’ha attraversata sino ad oggi, per evidenziare quanto sia stato un modello organizzativo innovativo ed unico anche nel panorama internazionale, nonché per delineare i punti di forza piuttosto che le criticità di cui sono prova il persistere dei Poli bibliotecari della nostra Regione, che proseguono una pluridecennale collaborazione interistituzionale nonostante i cambiamenti intercorsi, non sempre semplici.
Questo il programma degli interventi e del confronto previsto nel corso della giornata cui sono stati invitati, accanto ai referenti istituzionale di SBN e delle Istituzioni culturali regionali e cittadine, i referenti degli otto Poli bibliotecari della Regione Emilia-Romagna per un confronto sui punti di forza e sugli sviluppi futuri della cooperazione nei rispettivi territori:
Ore 9.30 Apertura dei lavori
Alessandra Annoni (Prorettrice alle biblioteche dell’Università degli Studi di Ferrara)
Grazia Maria De Rubeis (Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara)
Ore 9.50: Gessica Allegni (Assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna)
Ore 10.00 Marco Gulinelli (Assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco, Beni monumentali e Palio del Comune di Ferrara)
Ore 10.10: Laura Ramaciotti (Rettrice dell’Università degli Studi di Ferrara)
Ore 10.20: Maria Cristina Mataloni (Responsabile dell'Area SBN dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e le Informazioni Bibliografiche)
Ore 10.50: Claudio Leombroni (Dirigente Area Biblioteche e Archivi della Regione Emilia-Romagna)
Ore 11.20: Paolo Tinti (Docente di Bibliografia e biblioteconomia presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna e Presidente della Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Biblioteche)
Ore 11.50: Alberto Salarelli (Docente di Bibliografia e Biblioteconomia e di Documentazione digitale presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali all’Università degli Studi di Parma)
Pausa pranzo
Ore 14.00: Tavola rotonda con i rappresentanti dei Poli bibliotecari della Regione Emilia-Romagna di Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e le Biblioteche specialistiche, Romagna e S. Marino, Ferrara che presenteranno l’esperienza di collaborazione nel proprio Polo e le positive ricadute sui servizi offerti al proprio territorio.
Ore 17.00: Conclusioni e saluti
Puoi seguire l’evento collegandoti da remoto
