Un viaggio a ritroso nel tempo, due generazioni sono passate, e l'autore trova la forza di ritornare alla sua infanzia per raccontare ai bambini di oggi, con le emozioni e le parole di allora, la storia della sua famiglia negli anni bui che vedono le leggi razziali applicate anche in Italia.
[...]
Il racconto della fuga in Svizzera, basato su documenti originali e su frammenti di memoria, parla di brevi soste e spostamenti improvvisi, di campagne e città sconosciute. Gioele, trascinato da eventi più grandi di lui, non capisce il perché delle fughe, dell'allontanamento dai genitori e dalla sorellina, di una vita che lo vede via via "ospite" di famiglie svizzere diverse, con abitudini e lingue a lui ignote.